venerdì 28 aprile 2017

L’EDIZIONE SPAGNOLA DI “MASSONI. SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ ILLIMITATA”


Gioele Magaldi,
Masones. Todos sus secretos al descubierto, Kailas Editorial, Madrid, 2017
   
 Nel presentare l’edizione originale di MASSONI. SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ ILLIMITATA. LA SCOPERTA DELLE UR-LODGES [Gioele Magaldi, Chiarelettere, Novembre 2014, pp.656], individuavo in tre obiettivi principali l’intento dell’autore:

1)Dare consapevolezza a massoni e non massoni del ruolo di grande responsabilità che la Massoneria si assume nel gestire la post-modernità.

2)Rilanciare tale consapevolezza al di dentro delle logge tradizionali per modo che cessino dal torpore dell’attuale funzione – che l’autore del libro ritiene ormai meramente ornamentale – per riprendere il glorioso cammino del passato, allorché lavorare sulla propria pietra grezza era non solo la condizione, ma anche la premessa per lavorare “al bene e al progresso dell’umanità”.

3)Contribuire a far ripartire il motore della Storia verso un Nuovo Ordine Mondiale, capace di riformare una società “malamente globalizzata” e di dare all’Europa un’autentica unità politica ed economica, rispettosa della sovranità popolare, sottraendola all’arbitrio di oligarchie che, in nome dell’austerità e dei propri affari, hanno fatto e continuano a fare opera di “macelleria sociale”.

 


 

 

 Aggiungevo, in tale prospettiva, che il libro si presentava come il tentativo di riscrivere la storia del mondo, almeno dall’avvento del nazifascismo sino ai nostri giorni. Mi congedavo, pertanto, dai lettori del blog con la promessa di riprendere successivamente il discorso [per leggere il post della recensione clicca sul titolo che segue: MASSONI.SOCIETA' A RESPONSABILITA' ILLIMITATA [Riscrivere la storia del mondo, parte I]. Lo riprendo ora, approfittando dell’uscita dell’edizione in lingua castigliana del libro per conto di Kailas Editorial di Madrid, una casa editrice cui va il merito di aver tradotto in spagnolo i romanzi di Mo Yan, lo scrittore cinese, nobel per la letteratura.

 L’edizione spagnola di Massoni si presenta più snella di quella italiana, ma la struttura non ne risulta modificata, con la nota dell’editore italiano, le dediche, la premessa generale e la lunga introduzione di Laura Maragnani. Invariato soprattutto il contenuto dei 9 capitoli in cui si articola il volume, purgato solo di alcuni incisi e senza che ne risulti mutata la sequenza, ancorché detti capitoli siano stati, per così dire, “alleggeriti” dei loro “presupposti” introduttivi che, nell’edizione di Chiarelettere, avevano una funzione didascalica, rispondente all’esigenza di orientare maggiormente il lettore con l’inserzione di brani significativi di altri autori sull’argomento di volta in volta trattato. Una ulteriore modifica riguarda quella che chiameremmo l’appendice del libro, dalla quale sono espunti 2 paragrafi, più accademici che essenziali alla comprensione dell’opera: “la bibliografia parziale” e “l’indice dei nomi”. Nel complesso, dunque, una scelta editoriale oculata e tesa a semplificare la lettura e che in definitiva rende il libro meno “informato” ma più compatto, “stringente” e probabilmente più agevole per un maggior numero di fruitori. Di seguito, l’indice dell’edizione spagnola, se confrontato con quello dell’edizione italiana, rende immediatamente conto delle ininfluenti differenze tra le due edizioni.

Sumario

Nota del editor
Dedicatorias
Premisa general
El poder con mandil por Laura Maragnani
Aquí, en la Tierra de Mordor, octubre 2014

1- La solución final (1941-1942-1948)
2- Conservadurismo de Oriente a Occidente (1950-1956)
3- Masones y Vaticano por la Unión Europea (1950-1957)
4- El masón y rosacruz Angello Roncalli, alias Papa Juan XXIII, el Concilio Vaticano II y el sueño de una moderna armonía entre exoterismo religioso y esoterismo masónico en función de un renovado periodo de igualdad, fraternidad y libertad (1958-1968)
5- La imaginación al poder, un masón en la Luna y la crisis de la democracia (1968-1975)
6- Chaos ab Ordine et Ordo ab Chao (1967-1981)
7- Masones unidos por la globalización, primera parte (1974-1975-1979-1991)
8- Masones unidos por la globalización, segunda parte (1992-2001)
9- Un gran ojo incandescente sin párpados, inscrito en un triángulo. Sauron con mandil y la Globalización sin democracia, sin libertad y sin derechos globales, primera parte (2001-?)

- Fuentes testimoniales
- La importancia de la tradición oral, boca a oído, en la masonería y en las sociedades iniciáticas en general
- Glosario mínimo parcial
- Esquema de la obra
                   
Agradecimientos


 Riscrivere la storia del mondo – dicevo sopra – almeno a partire dall’avvento del nazifascismo. Ebbene, nel primo capitolo del libro si comincia proprio da qui, riannodando gli eventi che vanno dall’ascesa di Mussolini e di Hitler sino alla persecuzione “scientifica” degli ebrei. La tesi di fondo è che i due dittatori, dopo aver messo fuori legge la libera muratoria, si servirono ampiamente di massoni neoaristocratici per scalare e mantenere il potere. Scrive l’autore [Edizione spagnola,]:

Tanto Hitler como Mussolini, por otra parte, declararon ilegal a la francmasonería, pero Mussolini hizo de su Gran Consejo del fascismo una especie de Gran Logia de Estado, colocando a una mayoría aplastante de masones tanto en su interior como en las cúspides institucionales (con el masón Beneduce escogido como director de toda la economía fascista); mientras que Hitler, al mismo tiempo que les encargaba a Alfred Rosenberg, Reinhard Heydrich, Martin Bormann y Hermann Göring la misión de desmantelar, ya en el plano ideológico ya en el práctico, la actividad de las logias alemanas ordinarias (y de orientación liberal y democrática) –objetivo que fue puesto en práctica y llevado a término del 28 de febrero de 1933 al 30 de julio de 1935–, se hacía flanquear por el masón Hjalmar Schacht, como gran titiritero de todo el sistema económico-financiero e industrial alemán. El mismo Göring cultivó, desde los años veinte, importantes relaciones con varios financieros e industriales alemanes masones afiliados a Ur-Lodges cosmopolitas y supranacionales. [Per la versione originale, cfr., op. cit., p.61].

 Il fine non espressamente dichiarato del sostegno massonico, cosiddetto neoaristocratico, al nazifascismo era triplice: favorire una “involuzione oligarchica ed elitaria della governance” in Europa come negli Stati Uniti; assecondare anche militarmente l’espansione del Terzo Reich in funzione antisovietica; giovare “al business colossale dell’industria bellica che questi circuiti massonici sovranazionali in gran parte controllavano”. Gli accordi di Monaco della fine di settembre del 1938 rappresentano la frontiera delle concessioni massoniche, quando il massone conservatore Chamberlain e il massone progressista Daladier, in rappresentanza dell’Inghilterra e della Francia, accettano le imposizioni di Hitler e di Mussolini, pur di salvaguardare la pace; ma è ormai evidente che la massoneria elitaria e conservatrice sta rivedendo il proprio atteggiamento per timore di una guerra europea che finirebbe per coinvolgere anche gli Stati Uniti, trasformandosi in un conflitto mondiale. La United Grand Lodge of England, dal canto suo e in questo stesso periodo, ribadisce la propria formale e tradizionale estraneità alla politica, precisando [prg.7 Aims and Relationships of the Craft]:

“Con coherencia, la Gran Logia siempre se ha negado a expresar su propia opinión sobre cuestiones de política interna o externa, ya sea nacional o en el extranjero, y jamás permitirá que se asocie su nombre con ninguna iniciativa, por mucho que sea humanitaria, que viole su inmutable política de mantenerse al margen de cualquier asunto que tenga que ver con las relaciones entre los gobiernos, entre partidos políticos o entre ideas contrarias a la política gubernamental.” [pp.62-63 ed.italiana].

 Dello stesso avviso, tuttavia, non sarà il massone conservatore Winston Churchill che pure in passato aveva guardato con simpatia al fascismo mussoliniano. Divenuto premier, Churchill  “se verá obligado a ofrecerle a Franklin Delano Roosevelt –líder de los masones progresistas euroatlánticos– la colaboración de los sectores de la francmasonería británica y europea moderada y conservadora que ya no estaban dispuestos a seguir apoyando bajo ningún concepto la deriva imperialista, sanguinaria y belicista de los nazifascistas.” [p. 63 ed.italiana. Per la verità, la versione originale recita:”Spetterà proprio a Churchill (…) offrire a Franklin Delano Roosevelt” ].

 In definitiva, dunque, l’autore attribuisce ai massoni [neppure distinti in conservatori e progressisti, come pure farà nel “riscrivere” altri eventi] il merito di aver posto fine alla resistibile ascesa del dittatore nazista e all’ancora più resistibile ascesa del fascismo mussoliniano, non senza prima aver sottolineato l’importanza che ebbero le oligarchie massoniche nel favorirne la presa del potere in Italia e in Germania. Del resto, tale connubio tra l’ala, per così dire, progressista della Massoneria e quella conservatrice, se sconcerta chi non fa parte dell’istituzione, non desta meraviglia tra i “fratelli”. Scrivevo nel post sopra citato: “Insomma, quel che ha tutta l’aria di una dichiarazione di guerra verso una parte della massoneria si stempera in realtà nel riconoscimento che è la massoneria nel suo complesso a gestire il mondo in cui viviamo, almeno a partire dal XVIII Secolo. In più, la lunga conversazione riportata nell’ultimo capitolo del libro [pp.491- 586] tra autorevoli esponenti “dell’élite massonica mondiale”, mostra chiaramente che non solo il dibattito è sempre aperto tra massoni di diverse e talora opposte tendenze politiche, ma che la legittimazione dell’altro è data per scontata: ancorché egli sia ritenuto un avversario, resta pur sempre un fratello. Ciò non è senza conseguenze – come vedremo – nel progetto di riscrivere la storia del mondo, anche solo a partire dall’avvento del nazifascismo”. 
                            
 Non meno intrigante è la lettura del “corollario” fondamentale, riguardante la “vendetta tedesca” contro i massoni e soprattutto contro gli ebrei. Non che questa si spieghi integralmente con il “voltafaccia” massonico, perché le persecuzioni contro gli ebrei erano cominciate già tempo prima e, come chiarirà l’autore in un successivo paragrafo, c’era “un lato esoterico” della “soluzione finale” che spingeva Hitler ad assicurare alla “razza ariana” un primato mondiale che riteneva usurpato dalla “razza ebraica”, [cit.,p.66]; ma è un fatto che tali persecuzioni furono  riprese con maggiore violenza circa due mesi dopo gli accordi di Monaco. Riporto il passo dall’edizione spagnola perché, senza gli incisi presenti nell’edizione italiana, risulta forse più immediato ed efficace:

“Queremos recalcar que el proyecto nazi de exterminio total de los judíos no puede ser explicado de ninguna manera mediante categorías interpretativas de tipo práctico o racional.
No había ninguna utilidad ni racionalidad de naturaleza material en el hecho de exterminar a una poderosa fuerza-trabajo semiesclavizada (millones de judíos), de la que se había demostrado, y se seguía haciendo, su utilidad y bajo coste para las empresas operantes en suelo alemán o en los territorios bajo la ocupación nazi.
Pero cada acto histórico responde a una determinada forma de racionalidad, y el refugio en hipótesis simplificadoras que aduzcan a una presunta locura de Hitler y de las SS de Heinrich Himmler, no nos parece ni correcto desde el punto de vista historiográfico, ni sólido a un nivel antropológico.
Por un lado Hitler y los suyos, en los años 1939-1942, se sintieron traicionados por aquellos ambientes masónicos elitistas y neoaristocráticos angloamericanos que los habían apoyado en su ascenso y en su consolidación en el poder, pero que, en primer lugar, no había logrado evitar el enfrentamiento bélico, primero contra Reino Unido y luego con los EEUU, y en segundo lugar, en algunos casos se habían retractado horrorizados ante la escalada de violencia y brutalidad indiscriminada y a menudo gratuita del Tercer Reich nazi. Se trataba, entonces, de castigar a esos mismos ambientes, a veces en efecto de ascendencia hebrea más o menos remota y a veces no, pero que en cualquier caso quedaban agrupados simbólicamente (o eran susceptibles de ello) por la maldición propagandística contra las demo-pluto-judaico-masonerías enemigas de los nazifascistas. Internando a los judíos en los campos o asesinándolos, se estaba enviando un mensaje de venganza y desafío a las democracias occidentales liberales (Gran Bretaña y los EEUU in primis) en las que los judíos –con el mismo estatus que otras etnias, en un contexto de pluralismo interétnico– ostentaban cargos relevantes en la economía, en las finanzas, en la cultura y en el arte.” [pp.64-65 ed. italiana].

In conclusione, mi sembra che dall’edizione originale di Massoni, pubblicata poco più di due anni fa, e da Masones, la sua traduzione in lingua castigliana, apparsa ora, si levi nel complesso l’auspicio di un risorgimento massonico, nella consapevolezza che il mondo in cui viviamo è il frutto della ricerca massonica di un nuovo ordine mondiale su un’ottava superiore. La Massoneria, segreta nei rituali, non negli intenti, custode della tradizione e al tempo stesso maestra di tolleranza e di libertà di pensiero, è entrata spesso da protagonista nelle vicende umane - se non direttamente, ciò che le è vietato dagli statuti e che ne pregiudicherebbe irrimediabilmente il carattere - attraverso l’azione dei tanti massoni che hanno determinato gli eventi della modernità e della post modernità, rendendo possibile la fine del feudalesimo, l’avvento delle società liberali e della democrazia. D’altra parte, la neutralità propria delle istituzioni massoniche – che non va confusa con gli ideali ma con l’azione –  ha talora permesso che altri massoni tentassero di far girare all’indietro le lancette della storia con intenti elitari, involutivi e controiniziatici o che utilizzassero le insegne massoniche per interesse personale, gettando un comprensibile sconcerto nell’opinione pubblica. Le rivoluzioni inglesi, la guerra per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America, la rivoluzione francese e la dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, i risorgimenti nazionali, la lotta al nazifascismo e la dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 sono gli antefatti che legittimano la Massoneria ad ogni trattativa sui futuri assetti europei e mondiali, nella prospettiva della libertà e della pace universale.


sergio magaldi

giovedì 20 aprile 2017

VIDEO: Sovranità e democrazia,dalla città-stato a Jean-Jacques Rousseau









Video della relazione presentata da Sergio Magaldi al Convegno sulle Forme della Democrazia, svoltosi a Roma nei giorni 8 e 9 aprile 2017 presso la Casa Internazionale delle Donne. Per vedere il video, clicca sulla riga sottostante


https://www.youtube.com/watch?v=S4yh1PJnEYQ

martedì 11 aprile 2017

LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA

  

 La crisi della democrazia rappresentativa sembra ormai prossima a raggiungere il suo punto culminante e le ragioni sono molteplici. I cosiddetti rappresentanti del popolo sono spesso ostaggio delle segreterie di partito o, quando vengono scelti mediante le preferenze, del denaro che finanzia le loro campagne elettorali. Il potere legislativo è sempre più appannaggio del potere esecutivo, quando addirittura non finisce per essere “disciplinato” dal potere giudiziario a seguito dei numerosi casi di corruzione di chi è stato chiamato a rappresentare i cittadini. Gli eletti non hanno spesso la necessaria competenza per legiferare e non sono tenuti a rispondere del loro operato di fronte al popolo sovrano. Alcuni di loro diventano così sempre più di frequente “merce” per il maggiore offerente nel mercato ormai consolidato del trasformismo parlamentare. 
 Tutto ciò è persino naturale dal momento che l’istituto della democrazia rappresentativa, nella forma in cui lo conosciamo – rivoluzionario nella sua genesi come risposta all’ancien régime, dove la rappresentanza politica era concepita per classi o “stati”: clero, nobiltà e borghesia – è vecchio di circa due secoli e mezzo nel continente europeo e negli Stati Uniti d'America e di oltre tre secoli e mezzo in Inghilterra, basandosi senza soluzioni di continuità sui principi del liberalismo classico in base ai quali il deputato, promosso al rango di “onorevole”, diventa un rappresentante privilegiato della nazione, absolutus, sciolto cioè da ogni riferimento alla volontà politica dei suoi elettori. Si aggiunga a tutto ciò – e forse questo è l’aspetto che ha contribuito al precipitare della crisi della democrazia rappresentativa – che l’occidente europeo vive attualmente in una condizione in cui la maggior parte delle decisioni degli stati dell’Unione sono prese da una Banca Centrale [BCE] del tutto autonoma dai parlamenti nazionali e dalla volontà dei cittadini; vive cioè in una condizione feudale simile a quella in cui si trovava la Francia prima della rivoluzione del 1789, allorché la sovranità si divideva tra clero e nobiltà. Oggi, il potere si divide tra alta finanza e governance europea e neppure è assente la nuova schiavitù prodotta da una immigrazione selvaggia, generata da una globalizzazione altrettanto selvaggia e da una delocalizzazione delle imprese a caccia di una forte riduzione del costo del lavoro.
 Biagio de Giovanni in un articolo pubblicato ieri mattina su Il Messaggero, a commento del Convegno pentastellato di Ivrea, riconosce la crisi attuale della democrazia rappresentativa, ma tutto preso com’è dalla critica della democrazia diretta prospettata dal Movimento Cinque Stelle, si dimentica poi di indicare la soluzione del problema, se non attraverso un generico appello alla ‘ricostituzione di un tessuto rappresentativo’ che a guardar bene significa poco e niente. Scrive, tra l’altro, Biagio de Giovanni: “[…] la crisi della democrazia rappresentativa è la crisi dello Stato-nazione che la ha contenuta dentro di sé, ma la risposta non è lo sfasciamento delle mediazioni e l’appello al popolo. È piuttosto la ricostituzione di un tessuto rappresentativo che sappia tener conto della nuova sintesi da creare tra nazione ed Europa”. E significa poco e nulla perché continuando a leggere l’articolo non si auspica minimamente una riforma che muti la natura attuale dell’Europa da “Unione monetaria” a “Unione di popoli”, ma si mette in guardia contro lo spettro del populismo: “La crisi c’è, è evidente, i movimenti nascono da questo, si è aperto un nuovo capitolo di psicologia delle folle che può condurre ovunque”.
 La crociata contro il cosiddetto populismo cresce ogni giorno di più ed è bene intendersi. Populista fu detto anche Pericle, in un’età che pure va annoverata come quella di maggior splendore di Atene, della polis e dell’isonomia, cioè dell’eguaglianza di tutti i cittadini liberi di fronte alla legge. Insomma, se per populismo s’intende una concezione etico-totalitaria dello Stato che non ammette diversità di opinione e che addirittura persegue il dissenso, allora siamo già nel fascismo; se, viceversa, con populismo si richiama il concetto di sovranità popolare – che persino nei termini fu una conquista relativamente tarda della storia umana [il primo a parlarne fu Johannes Althusius nei primi decenni del XVII secolo] – allora si vuole semplicemente dire che a nessun altro potere è lecito l’esercizio della sovranità, perché questa appartiene al popolo per diritto di natura, un diritto umano per il cui riconoscimento nel corso dei secoli, così come per tanti altri diritti, uomini e donne hanno versato il proprio sangue.
 Come giustamente osserva Hegel nelle sue lezioni berlinesi [Lezioni sulla Storia della Filosofia, La Nuova Italia, Firenze, 1964, vol.III,2, pp. 259-262], col porsi il problema della giustificazione dello Stato,  Rousseau introduce nella Storia un elemento sino ad allora sconosciuto: il principio della libertà. Il suo merito consiste nel pretendere che il principio di libertà, che per natura appartiene ad ogni essere umano, trovi finalmente il giusto riconoscimento nello Stato, divenendo insieme l’elemento fondativo e giustificativo di ogni patto sociale.
 La rinuncia alla libertà, anche se fatta a vantaggio di un’assemblea, è di per sé un atto contro natura, perché – annota ancora Jean-Jacques Rousseau nel Contratto Sociale [libro III, cap.XV] – “La sovranità non può essere rappresentata per la stessa ragione per cui non può essere alienata; essa consiste essenzialmente nella volontà generale, e la volontà non si rappresenta; essa è la medesima o è un’altra; non c'é una via di mezzo. I deputati del popolo, dunque, non sono né possono essere i suoi rappresentanti; essi non sono che i suoi commissari e non possono concludere nulla in via definitiva […] L'idea dei rappresentanti è moderna; proviene a noi dal governo feudale, da quell'iniquo e assurdo governo nel quale la specie umana viene degradata e il nome stesso di uomo era un disonore. Nelle antiche repubbliche e persino nelle monarchie, il popolo non ebbe mai rappresentanti: la parola stessa era ignorata […] a Roma, dove pure i tribuni erano sacri, non si è neppure immaginato che essi potessero usurpare le funzioni del popolo […]. Presso i Greci, tutto quello che il popolo doveva fare, lo faceva da sé e si adunava di continuo sulla piazza, in pubblica assemblea”.
 Rousseau non ha mai ignorato le obiezioni – non si sa se più ironiche o più spaventate – dei suoi contemporanei, circa la possibilità di rendere effettivo l’esercizio della democrazia diretta in un grande stato e non più soltanto in una città-stato dell’antichità dove, peraltro, le donne e gli schiavi non godevano dei diritti politici. Nelle Considerazioni sul governo della Polonia del 1772, egli dichiara esplicitamente che in un grande stato “il potere legislativo non può essere esercitato che mediante i deputati del popolo” [cap.VII], alla condizione tuttavia che questi siano cambiati di frequente e che siano unicamente i portavoce di decisioni prese altrove dal popolo e con la massima precisione, al fine di evitare, egli dice, “il male terribile della corruzione”.
 Gli argomenti utilizzati ancora oggi contro il pensiero politico di Rousseau riguardano non solo la mitizzazione dello stato di natura, la critica del progresso, il vincolo di mandato per i parlamentari e l’istituzione della democrazia diretta – ritenuta utopistica e/o dannosa e di cui Rousseau è considerato l’antesignano – ma anche e soprattutto la mancata distinzione dei poteri all’interno dello stato, nel nome di una sovranità popolare che si manifesta mediante quella volontà generale che sarebbe alla base dello stato etico e totalitario. Si rimprovera infine a Rousseau la critica che egli fa delle leggi costituzionali.
 L’accusa fatta a Rousseau di contrapporre alla società civile, il mito del “buon selvaggio”, in uno stato paradisiaco di natura che non è mai esistito, nonché di sostenere la tesi di come il progresso delle scienze e delle arti abbia peggiorato i costumi, in luogo di migliorarli, si basa su una lettura superficiale e destoricizzata del Discorso sulle scienze e sulle arti [1750] e del Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini [1754. Il buon selvaggio non è altro che un paradosso da contrapporre all’uomo malvagio di cui aveva parlato Hobbes per giustificare il patto sociale e il potere, così dello Stato liberale come dello Stato assoluto. Insomma, l’uomo primitivo e virtuoso non è altro che un’astrazione utilizzata da Rousseau per valutare la condizione dell’uomo socializzato del suo tempo, come riconosce lui stesso in una lettera del 1762 all’arcivescovo di Parigi, Christophe de Beaumont:Quest'uomo non esiste, voi direte. E così sia; ma quest'uomo può esistere come ipotesi, essenziale per giudicare la condizione attuale degli individui nella società”. Quanto alla tesi che  il progresso delle scienze e delle arti abbia contribuito a peggiorare il costume umano  è abbastanza evidente che si tratti di un altro paradosso. Rousseau ha sotto gli occhi la società francese della metà del XVIII secolo, con il suo regime assolutistico e corrotto, peraltro non più tenuto insieme dal carisma del Re Sole, ma governato dall’imbelle Luigi XV [1715-1774] che affidò il potere nelle mani del suo precettore, il cardinale de Fleury, per una politica di sprechi, di corruzione e di privilegi ad esclusivo appannaggio della nobiltà e del clero. In tale contesto, scienze ed arti erano per Rousseau come “le ghirlande di fiori poste sulle catene” che imprigionavano il terzo stato e il popolo minuto. Quel che sembra, ai malevoli interpreti di Rousseau, un discorso contro il progresso, è in realtà una presa di posizione contro le sovrastrutture che servivano ad abbellire l’ancien régime.
 Continuando, il vincolo di mandato parlamentare si rivela necessario per sopperire alla mancanza di democrazia diretta, laddove questa risulti di difficile attuazione in un grande stato. La divisione dei poteri non è negata da Rousseau perché la sovranità indivisibile e inalienabile riguarda unicamente il potere legislativo del popolo, laddove le competenze esecutive, amministrative e giurisdizionali vanno ripartite tra organismi e soggetti diversi, ancorché il potere esecutivo debba sempre essere subordinato a quello legislativo, nel senso che quest’ultimo ha il compito di controllarlo ed eventualmente sostituirlo quando le leggi approvate non siano effettivamente applicate. E ancora: la cosiddetta volontà generale non si identifica per Rousseau con un potere statuale che trascenda la volontà e la libertà dei cittadini nel nome di un’astratta sacralità, fosse pure quella rappresentata dalla sovranità popolare – ciò che ne farebbe uno Stato etico e totalitario – la volontà generale va intesa piuttosto come l’espressione di una complessità democratica in cui a nessun individuo è impedito l’esercizio della sovranità. Infine, la critica fatta a Rousseau di non amare le leggi costituzionali si rivela faziosa, perché il grande ginevrino si limita a dire che lo Stato può ben darsi una Costituzione ma deve valutare la possibilità di cambiarla velocemente e semplicemente col mutare stesso di quella volontà generale che è la condizione stessa della legittimità e dell’unità dello Stato.
 Rousseau non fu amato nel suo tempo che di rado seppe comprenderlo e più spesso lo condannò come sovversivo, relegandolo in una condizione di indigenza e di solitudine e bruciando pubblicamente i suoi scritti, ancorché su di lui resti l’elogio di in grande contemporaneo come il filosofo inglese David Hume: “È simile a un uomo che si sia spogliato non solo dei suoi vestiti, ma della sua stessa pelle e che, in quelle condizioni, si sia buttato a combattere contro i violenti e tempestosi elementi che perpetuamente agitano questo basso mondo”. E soprattutto resta di lui l’apprezzamento di due colossi del pensiero occidentale come Kant ed Hegel. Male interpretato da Robespierre, egli conobbe anche gloria postuma negli anni cruenti della rivoluzione francese e per onorarlo i giacobini ne traslarono i resti dalla tenuta di Ermenonville, di proprietà del marchese René-Louis de Girardin – dove era stato ospite dal mese di aprile del 1778 al 2 luglio, giorno della morte e della provvisoria sepoltura – al Panthéon di Parigi.
 La fama di pensatore giacobino e radicale ha accompagnato Rousseau nel corso degli ultimi due secoli. I circoli accademici non lo hanno mai studiato a fondo, preferendo soffermarsi sulla sua figura di pedagogo, più spesso per sottolinearne le utopie educative. Sulla scia di Voltaire si preferì vedere in lui la contraddizione tra uomo pubblico e privato, più degno di essere studiato dalla psicanalisi che dalla filosofia e dalla politica. Marx, ignorando la lezione di Hegel, ne fa l’espressione tipica della borghesia giacobina, i politici, in particolare i politici italiani di destra, di centro e di sinistra non lo hanno mai avuto in simpatia per il suo radicalismo e la sua “pericolosità sociale” che giunge sino a delegittimare quello Stato in cui la sovranità non appartenga al popolo o vi appartenga solo formalmente.
 In tale prospettiva, grande merito va riconosciuto a Roberto Casaleggio, a Beppe Grillo e al M5S, per aver riscoperto politicamente la figura di Jean-Jacques Rousseau. Nel descrivere la natura umana, nell’individuare la fonte stessa del liberalismo, nell’intuire il fondamento della sovranità popolare e la legittimità del suo potere, non c’è dubbio che Rousseau sia un autentico precursore della modernità e della post modernità. La questione semmai è il rischio di fare del ginevrino niente di più che una bandiera e/o di ridurlo ad una “piattaforma”, valida in sé ma ancora generica e fuorviante. Louis Althusser definì l’opera di Jean-Jacques Rousseau un capolavoro complicatissimo, labirintico, apparentemente contraddittorio. Ebbene, nell’apparente contraddizione tra il vagheggiamento della polis antica, vista come mirabile connubio di esigenze individuali e sociali, e l’impossibilità di utilizzare le forme della democrazia diretta in un grande stato, Rousseau fornisce più di un elemento per superare l’apparente inconciliabilità tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa. 
 Per quanto riguarda il nostro Paese non si tratta di ricorrere alla democrazia cosiddetta partecipativa, ingannevole e illusoria se non addirittura demagogica, né di ricercare forme ibride in cui il cittadino e il suo rappresentante siano entrambi solo apparentemente legislatori, come avviene oggi con il referendum, opportunamente filtrato e pilotato per esigenze di potere. L’istituto referendario va mantenuto, ma senza condizionamenti di sorta, né relativi ad un eccessivo numero di richiedenti, né subordinati ad un quorum prestabilito. Neppure si tratta soltanto della democrazia elettronica del nostro tempo, dove è possibile manifestare rapidamente la propria volontà, ma con il rischio di decisioni prese per spirito di fazione o magari senza la dovuta informazione e con scarsa riflessione, ricreando condizioni di consenso simili a quelle tradizionali. Si tratta invece di immaginare una forma nuova di espressione democratica in cui ogni cittadino, se davvero lo desidera, sia messo nella condizione di decidere della cosa pubblica.
 Nel recente Convegno sulle forme della democrazia organizzato a Roma dal Movimento Roosevelt nei giorni 8 e 9 Aprile, è emersa l’esigenza di approfondire il dibattito su soluzioni alternative a quelle dell’attuale democrazia rappresentativa, sempre più divenuta un guscio vuoto, non più in grado di rappresentare i cittadini nel nome dei quali riceve la propria legittimità. A tal fine, al termine dei lavori del convegno, l’Assemblea del movimento ha approvato la formazione di due gruppi di studio – che potranno essere unificati e in cui confluiranno anche non iscritti al Movimento Roosevelt – per giungere alla formulazione di una proposta per ottimizzare e legalizzare gli strumenti digitali di manifestazione della volontà dei cittadini, nonché per individuare forme concrete di riforma costituzionale in grado di dare nuovo vigore e nuova legittimità al potere legislativo di uno stato autenticamente democratico.

sergio magaldi




lunedì 10 aprile 2017

Arnaud Leparmentier sull'Europa, 2 anni dopo...

Maarten de Vos, Il ratto di Europa, 1590



 Ripropongo di seguito un post di due anni fa che mi sembra conservi ancora una sua attualità.

 QUALE FUTURO PER L'EUROPA?










 In un interessante articolo pubblicato alla vigilia delle elezioni amministrative francesi, Arnaud Leparmentier, politologo e noto editorialista di Le Monde, riassume in cinque postulati la crisi dell’Europa Unita. Il primo, ormai decaduto, si basava sulla sostanziale parità di Francia e Germania, gli stati fondatori, capaci di aggregare alla neonata formazione gli altri stati europei, in virtù della loro supremazia economica e politica. Venuto meno l’equilibrio di potere tra le due nazioni, con la caduta del muro di Berlino, la riunificazione tedesca e il contestuale declino francese dell’era Chirac-Jospin, la Germania si avviò ad esercitare una leadership incontrastata e a intrattenere rapporti diretti con gli altri stati membri, bypassando la Francia.
 Il secondo postulato nacque dall’idea che, con la caduta del muro di Berlino, si sarebbe più facilmente consolidato il processo di unificazione e affrettata la nascita dell’Europa politica, con i suoi valori universali e soprattutto con un unico mercato e una sola moneta. Avvenne esattamente il contrario, con il pullulare in Europa di una miriade di stati, ognuno con le proprie rivendicazioni.
 Il terzo postulato è rappresentato dal fatto che il crescente benessere europeo dell’ultimo decennio del secolo, in luogo di determinare tutta una serie di misure per favorire l’unità politica all’interno del Continente, portò soltanto all’introduzione dell’euro [ma non al mercato unico e all’unità politica!], con la conseguenza che ci fu un solo vincitore: la Germania, e tanti perdenti, tra i quali soprattutto i paesi del sud dell’Europa.
 Il quarto postulato, basato sull’idea che la libera circolazione degli europei avrebbe promosso l’integrazione dei popoli e l’unificazione politica, non ha dato grandi risultati. E il quinto postulato è sotto gli occhi di tutti: invece di favorire la nascita di uno stato federale, si continua a imporre regole che vengono sistematicamente disattese: la Grecia, l’Inghilterra, la stessa Francia, alla quale viene permesso di violare gli accordi in tutta tranquillità.



 Come si vede, le analisi di Leparmentier non sono nuove né originali, presentano tuttavia un certo interesse perché scandiscono, per così dire, le tappe della crisi europea e quelle del primato tedesco. Va inoltre detto, per la verità, che la sintesi  da me presentata è necessariamente incompleta. Si rimanda pertanto alla lettura integrale dell’articolo. Ma, anche al lettore più attento non sfuggiranno alcune osservazioni.
 Innanzi tutto, si ha l’impressione che l’autore soffra di rimpianti: il venir meno della parità sostanziale tra il suo paese e la Germania [Primo postulato], dal quale poi discendono tutti gli altri postulati. Senza rendersi conto che un vero Stato Europeo Federato poteva nascere soltanto da un patto sostanzialmente paritetico tra le sei nazioni fondatrici, che già al momento della fondazione, avessero rinunciato alla sovranità nazionale, a vantaggio di un parlamento in grado di esprimere il potere esecutivo, un mercato unico e una sola moneta. Ciò che non avrebbe impedito la progressiva aggregazione federativa di altri paesi, così come avvenne per gli Stati Uniti d’America, inizialmente formata solo dall’unione di tredici stati, rispetto agli attuali cinquanta.
 Nel presentare gli altri postulati, Leparmentier non spiega perché la Germania trasse vantaggio da quello che chiama “un pullulement de micro-Etats” [un pullulare di micro-Stati] che fece l’Europa più simile “all’ Impero austro-ungarico che all’Europa dei Sei”. O meglio, egli lo spiega come diretta conseguenza della proliferazione di tanti piccoli stati che determinò la nascita dei “populismi” in aperta ribellione a Bruxelles. A mio giudizio, la causa degenerativa del sistema comunitario e il contestuale rafforzamento del primato tedesco non fu dipeso dal cosiddetto populismo, ma dalla caduta del muro di Berlino e dalla riunificazione tedesca pagata dall’Europa a caro prezzo, con la remissione del debito tedesco. La Germania unificata si trovò così spalancate le porte di un immenso mercato divenuto “libero” dopo il crollo del comunismo nei paesi baltici e in quelli dell’est europeo. Da allora, non solo l’est, ma tutto il nord del Continente subisce l’egemonia della Germania, ma in cambio ne beneficia con la crescita produttiva e l’aumentato benessere dei cittadini. Mentre i paesi del sud dell’Europa [tra i quali Leparmentier pone non senza dispiacere la Francia] sono condannati ad arrangiarsi per fronteggiare la globalizzazione selvaggia e il rapace neocapitalismo finanziario. E come possono? Con le riforme strutturali, la svendita di risorse, il rigore, l’aumento delle tasse, la decrescita economica e la relativa disoccupazione.
 Rispetto a questa situazione, con più di un’ambiguità, l’editorialista di Le Monde pone l’accento sulla “tentation de François Hollande de créer un front des pays latin” [sulla tentazione di F.Hollande di creare un fronte dei paesi latini], ma per l’appunto si è trattato solo di “una tentazione”, perché – aggiungo io – la politica francese, con più efficacia al tempo di Sarkozy, con vari tentennamenti oggi con Hollande, ha sempre guardato alla Germania, più che al sud dell’Europa, pur di mantenere  sul resto del Continente una illusoria posizione di privilegio che, al tempo stesso, le consenta di infrangere le regole comunitarie sulla spesa e sui bilanci, senza che Merkel e soci di Bruxelles, per ovvi motivi, abbiano a lamentarsene. E nel futuro sarà anche peggio, con il probabile ritorno al potere dello stesso Sarkozy, come le recenti elezioni amministrative fanno presagire.
 Leparmentier ha però ragione nell’affermare che i cinque postulati da lui invocati conducano a una sola conclusione: “L’Europe est dominée par l’Allemagne, dans un union monétaire qui la favorise” [L’Europa è dominata dalla Germania, in un’unità monetaria che la favorisce]. Appare invece utopico e vagamente inquietante allorché afferma che Berlino dovrebbe gestire pienamente la propria egemonia che implicherebbe – egli dice – “prise de pouvoir plus forte mais aussi responsabilité et solidarité bien supérieures” [una presa del potere più forte ma al tempo stesso una responsabilità e una solidarietà ben superiori]. Ancora più utopistico è poi, per uscire dalla crisi,  l’auspicio di un salto di qualità nella creazione di un autentico Stato Federale Europeo. Prospettiva alla quale non sembra credere neppure lui, dal momento che si rimette alla speranza che il prossimo sei di Maggio, a Firenze, si realizzi un nuovo rinascimento, con la Déclaration Schuman 2.0 ! 
 “Ottimismo della volontà, pessimismo dell’intelligenza”? Forse. Ma si può davvero credere che questo grande “Leviatano” che oggi è l’Europa, possa trasformarsi in un cigno elegante per effetto di un convegno e di una dichiarazione? Sono più che mai convinto che l’occasione per creare gli Stati Uniti d’Europa è andata persa oltre mezzo secolo fa. L’attuale politica dell’Unione Europea, dettata dalla finanza internazionale e interpretata dall’egemonia tedesca, non lascia prevedere cambi di marcia a breve scadenza. La stessa realizzazione dei diritti umani universali è distorta a vantaggio di minoranze, favorite più da motivazioni economico-politiche, che da reale consapevolezza. Ci vorranno decenni e diversi mutamenti dello scenario europeo prima che siano possibili reali cambiamenti. Ma, per allora, ci sarà ancora l’Europa o sarà geneticamente divenuta altro?

sergio magaldi

martedì 4 aprile 2017

CONVEGNO SULLE FORME DELLA DEMOCRAZIA: ROMA 8 e 9 APRILE 2017






ORGANIZZATO DAL MOVIMENTO ROOSEVELT [DIPARTIMENTO CULTURA] SI SVOLGE A ROMA [CASA INTERNAZIONALE DELLA DONNA, VIA DELLA LUNGARA 19 (TRASTEVERE)], NEI GIORNI 8 e 9 APRILE, UN CONVEGNO SULLE FORME DELLA DEMOCRAZIA.