mercoledì 14 dicembre 2016

REFERENDUM: VINCE IL POPOLO SOVRANO O LA PARTITOCRAZIA?




 Il voto referendario è stato esaminato sotto ogni possibile aspetto e significato: i giovani, le regioni meridionali, le periferie, i poveri hanno votato in netta maggioranza per il No; gli anziani, le regioni del nord, i centri storici, i ricchi hanno votato mediamente e in prevalenza per il . Il dato incontestabile, ancorché di vago sapore manicheo, offre diverse riflessioni. La prima, da più parti messa in evidenza, è che non si è votato sulla riforma costituzionale ma sulla condizione sociale in cui versa questo Paese ormai da circa vent’anni, con una oligarchia stabile della ricchezza e del potere, la falcidia premeditata dei redditi medi e bassi in conseguenza dell’avvento dell’euro, la proletarizzazione della classe media, la cinesizzazione del lavoro, la crescente disoccupazione giovanile, la corruzione dilagante, il flusso migratorio inarrestabile e così via.

 Ogni partito politico non rappresentato sui banchi di governo aveva la sua fetta di buone ragioni per invitare i propri elettori a dire un No chiaro e tondo: l’unico modo pacifico per manifestare il dissenso politico e credere di contare ancora qualcosa in questa democrazia malata che non riesce neppure a varare una legge elettorale. Chi si è offerto alla bisogna come capro espiatorio? Diamine! Non poteva che essere  Matteo Renzi, l’ex sindaco di Firenze che da anni, nel bene e nel male [vedi in proposito il post del 22 Giugno 2016: “Gli errori di Matteo Renzi” e clicca sul titolo per leggere], si agita nel tentativo impossibile di muovere le acque chete e torbide di una società ormai alla deriva. Solo un uomo come lui, dotato di grande presunzione e di altrettanta leggerezza, poteva offrirsi per questo rito di espiazione invocato da un’intera classe politica, vera responsabile dell’abisso in cui è precipitato il Paese.

 La cerimonia è perfettamente riuscita e ogni partito politico, compreso il 20% del Pd guidato da Renzi, può rivendicare per sé un qualche merito nell’intestarsi la vittoria del popolo sovrano. In realtà, gli italiani hanno fatto quello che gli stessi partiti – alternatisi al governo negli ultimi vent’anni con i risultati che abbiamo sotto gli occhi [con l’eccezione del M5S, in campo solo da tre anni] – gli hanno chiesto di fare. Ed ecco la riflessione più semplice e meno considerata: più che una vittoria di popolo, come si sente ripetere da destra e da sinistra, è stata una festa della partitocrazia, non solo perché sono popolo sia gli oltre 19 milioni di voti del No che gli oltre 13 milioni di voti del Sì, quanto perché il voto, pur con le motivazioni sociali che lo giustificano, riflette le percentuali attribuite ai singoli partiti dagli ultimi sondaggi elettorali e che, al di là del trasformismo che, in mancanza del vincolo di mandato per gli onorevoli, ha frazionato il Parlamento in 23 gruppi parlamentari, rispecchia mediamente – con l’eccezione del centrodestra dove la Lega ha rovesciato a proprio vantaggio il rapporto con Forza Italia – i risultati elettorali delle ultime elezioni politiche del 2013. I sondaggi del TG di la 7 del 28 Novembre e del 4 Dicembre [non diversamente da altre fonti] attribuiscono ai partiti del No una percentuale oscillante tra il 68,2 e il 68,7 [M5S-Lega Nord-Forza Italia-Fratelli d’Italia-Sinistra Italiana-Pd minoranza] e ai partiti del Sì una percentuale tra il 28,5 e il 28,6 [Pd maggioranza-Ncd-Udc]. Il risultato referendario modifica soltanto in parte le potenzialità elettorali degli schieramenti in campo: circa 9 punti in meno per il fronte del No [59,11%] e circa 12 punti in più per il fronte del [40,89%].

 Nella sostanza, dunque, il popolo italiano, com’è nella sua storia,  si conforma alle indicazioni dei partiti. La riflessione, banale quanto si vuole e per questo poco esercitata dagli addetti ai lavori, non è senza conseguenze. La prima è che il popolo sovrano non ottiene alcun vantaggio da questa “straordinaria” vittoria. La seconda è che neppure un mago avrebbe potuto quasi raddoppiare la percentuale di base di cui disponeva il fronte del Sì e averlo creduto possibile da parte di Renzi non è stato solo un peccato di ubris e di temerarietà, che in fin dei conti riguarda solo il suo destino personale, ma è prima di tutto ciò che ne fa un uomo politico di una ingenuità sconcertante che ha finito col vendere illusioni ai suoi stessi elettori e a quanti avevano creduto di vedere in lui il volto finalmente nuovo della politica italiana. Nulla è per sempre e può darsi benissimo che per il futuro egli faccia tesoro della lezione. La terza è che si parli di grande sorpresa per il risultato da parte di chi [e sono in tanti] non era accecato dal cupio dissolvi del premier. Quando Forza Italia, come sempre inaffidabile per la natura stessa di chi la guida e di chi ne fa parte, lo ha lasciato col cerino in mano – dopo aver fatto parte della maggioranza parlamentare che aveva approvato la riforma costituzionale – saggezza avrebbe voluto che il Referendum fosse “spacchettato” – come avevano proposto i radicali – in tre o quattro quesiti: 1)Superamento del bicameralismo perfetto, togliendo al Senato rimasto elettivo solo l’approvazione delle leggi ordinarie, 2)Soppressione del CNEL, 3)Riforma del titolo V, parte II, della Costituzione, 4)Riforma sui referendum costituzionali e le leggi di iniziativa popolare.

 Con molta probabilità su tre dei quattro quesiti avrebbe prevalso il Sì, mentre il No avrebbe bocciato la riforma del titolo V perché contraria agli interessi di campanile. Comunque sia, sarebbe stato un voto molto più referendario che politico e il governo non ne sarebbe stato toccato. Ma Renzi ha preferito “tutto o niente” e al sistema partitocratico, giocando la facile partita del “tutti contro uno”, non è parso vero invitare i propri elettori a rispondere “niente”.


sergio magaldi 


venerdì 9 dicembre 2016

A chi spetta la sovranità in una democrazia rappresentativa?

 Il 2° comma del 1° articolo della Costituzione Italiana recita che “la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Eppure, in queste ore, nel bel mezzo di una crisi di governo, si ha come l’impressione che la sovranità nazionale spetti in realtà ai 15 giudici della Consulta, i cui poteri sono regolati dagli articoli 134-135-136 e 137 della Costituzione e che per il loro incarico, percepiscono uno stipendio di trentamila euro mensili [superiore a quello dello stesso Presidente della Repubblica], oltre a numerosi benefit: liquidazione e pensione d’oro, auto blu con due chauffeur personali, appartamento di servizio, previdenza sanitaria privilegiata ecc… Naturalmente, si tratta di una sovranità non usurpata, ma di fatto delegata dal Parlamento che, a sua volta, la riceve dal popolo sovrano.

Perché tutto questo? Perché – si sente ripetere – non esistono al momento leggi elettorali con cui il popolo possa andare al voto, manifestando la propria sovranità, in quanto l’Italicum – la legge elettorale per l’elezione della Camera dei deputati – in vigore dal mese di luglio, è sottoposto a giudizio di costituzionalità e la Consulta fa sapere che, in pendenza di ricorsi, non potrà pronunciarsi prima del 24 gennaio e, come da prassi consolidata, è molto probabile che la relativa sentenza, operativa per il Parlamento, sia emessa solo un mese più tardi. Quanto all’elezione del Senato [che resta elettivo dopo la vittoria del No nel referendum dello scorso 4 dicembre ], è attualmente in vigore una legge elettorale già emendata dalla Corte Costituzionale e che non a caso è denominata Consultellum.

Dal canto suo, il Presidente della Repubblica, secondo il dettato costituzionale, non può sciogliere le Camere, senza avere prima accertato se in entrambi i rami del Parlamento vi sia una maggioranza in grado di sostenere un nuovo governo. In realtà, tali condizioni non sussistono, tant’è che il presidente Napolitano, dopo le elezioni del 2013, tolse il pallino a Bersani, che intendeva presentarsi al Senato senza una maggioranza precostituita, affidando l’incarico a Letta che realizzò il governo delle larghe intese, prima con Forza Italia, poi con una sua parte, uscita dal partito [NCD]. Infine, da quando Renzi è subentrato a Letta, la maggioranza di governo, sempre più esigua, è sopravvissuta grazie ai voti di un’altra minoranza uscita da Forza Italia [l’ALA di Verdini]. Non è dunque vero che il Pd disponga al momento di una maggioranza precostituita perché, senza i voti di NDC e di ALA, un suo governo non avrebbe la fiducia del Senato.

Non appare dunque priva di fondamento la proposta del segretario del Pd: un governo di unità nazionale, con tutti i partiti presenti in Parlamento per fare una nuova legge elettorale, uniforme per Camera e Senato, o subito al voto. Proposta ritenuta da più parti irricevibile, perché da una parte c’è l’indisponibilità di tutta l’opposizione – che a parole chiede di andare subito alle urne [con l’eccezione di Forza Italia] – a far parte di un governo di scopo; dall’altra, perché si sostiene che non sia possibile votare con due leggi tanto difformi [Italicum e Consultellum], su una delle quali pende il giudizio di costituzionalità.

Eppure, se davvero si volesse andare al voto in tempi ragionevoli, basterebbe discutere in Parlamento [il sovrano delegato dal popolo], in presenza di un esecutivo dimissionario ma tutt’ora in carica per il disbrigo degli affari correnti, la proposta presentata al Senato dal M5S [che, a giudizio dei pentastellati, corregge e armonizza tra loro le due leggi elettorali attualmente in vigore], e/o le eventuali proposte di altri gruppi parlamentari. Il senso di responsabilità dei rappresentanti del popolo dovrebbe alla fine prevalere e dare al Paese, a prescindere da ipotetiche maggioranze di governo, una legge equilibrata per andare al voto in tempi rapidi, come chiedono diverse forze politiche e gli stessi cittadini.

Le lungaggini della Corte Costituzionale – giustificate da impedimenti di natura legale e burocratica, che peraltro dovrebbero essere sempre subordinate all’esercizio della sovranità popolare – sono solo l’alibi dei partiti per mantenere in vita questa legislatura, vuoi per l’interesse materiale degli onorevoli di tutti i gruppi di portare a casa i vitalizi che non scattano prima del 17 settembre 2017, vuoi per l’interesse politico paradossalmente condiviso di chi  da una parte teme la vittoria dei Cinque Stelle e di chi, dall’altra, [politici di lungo corso, popolo di facebook, personaggi inamovibili dei talk show, autorevoli firme della carta stampata ecc…], pur predicando da tempo che bisogna andare al voto – perché a seguito del pronunciamento della Consulta sulla incostituzionalità della precedente legge elettorale, Parlamento e Governo sarebbero abusivi – ora frena, spaventato all’idea, anche se dichiara il contrario, che in quel 41% di Sì ci sia davvero più di un voto per Renzi.

 


sergio magaldi

mercoledì 7 dicembre 2016

I PRIMI FRUTTI DELL'ALBERO DEL NO




Si cominciano a vedere i primi frutti dell’ Albero del No:

-  il suggerimento all’Italia, da parte di ambienti governativi tedeschi, di chiedere il soccorso del Fondo Monetario,

-        la secca intimazione di Bruxelles che l’Italia colmi al più presto il buco di bilancio di 15/17 miliardi,

-   l’invito rivolto al nostro Paese da più parti, di varare una patrimoniale da 15 miliardi per far fronte alla crisi,

-      l’impossibilità di andare a votare in tempi brevi, come hanno chiesto Grillo, Salvini e lo stesso Renzi,  per le seguenti ragioni:

a)manca una legge elettorale alla Camera come al Senato,       perché l’Italicum era previsto per l’elezione dei deputati solo nell’ipotesi di abolizione del Senato elettivo,

   b)la Corte Costituzionale deve pronunciarsi sulla costituzionalità dell’Italicum e, nell’ipotesi più ottimista, non lo farà che tra la fine di gennaio e i primi di febbraio. Solo dopo quella data si comincerà a discutere per due nuove leggi elettorali [una per la Camera, l’altra per il Senato]. Prevedendo il tempo record di tre mesi, si andrebbe a maggio e quindi, considerati i 60 giorni dallo scioglimento del Parlamento, si potrebbe votare a luglio, mese impraticabile perché è già estate. Tutto sarà perciò rimandato all’autunno: scioglimento dei due rami elettivi, 60 giorni, campagna elettorale ecc..

    c)una legge elettorale condivisa prima che si pronunci la Consulta è di fatto impensabile,
    
   d)l’esigenza di deputati e senatori di arrivare alla data del 17 settembre per assicurarsi vitalizi e pensioni
 
    e)l’ago della bilancia nel Pd diventa il correntone di democristiani doc che ha il suo punto di riferimento nel Quirinale e che per l’esperienza di mezzo secolo si muove sempre con passo felpato e naturale circospezione.

-        la certezza, dunque, in base ai punti a, b, c, d ed e, è di andare a votare non prima di dicembre 2017 o addirittura alla scadenza naturale di febbraio 2018,

-     l’ulteriore certezza di avere per più di un anno a Palazzo Chigi un esecutivo debole in patria e tuttavia fortemente condizionato dalla volontà di Bruxelles e di Eurogermania.

Con ciò non si intende sostenere che con la vittoria del Sì [peraltro impossibile: il 25% del PD, senza la minoranza, contro circa il 70% di tutti gli altri partiti] i frutti sarebbero stati migliori: il peggiore di tutti l’ulteriore peccato di Ubris da parte di Renzi: credersi imbattibile.
L’unica speranza, al momento, è che si verifichi qualcosa di positivo nella Direzione del Pd che si aprirà tra pochi minuti.



sergio magaldi

lunedì 5 dicembre 2016

LA MERAVIGLIA DELLE MERAVIGLIE DEL POST REFERENDUM



 Meraviglia non poco che ci si meravigli del risultato del Referendum, quando partiti e movimenti politici si battono da mesi contro un solo partito, privo anche dell’appoggio della propria minoranza, apertamente schierata insieme a tutti gli altri. Come immaginare la maggioranza degli italiani insensibile alla promessa che, tolto di mezzo Renzi e le sue miniriforme, tutto sarebbe cambiato per il meglio?
La storia del nostro Paese insegna che gli italiani, nel loro conformismo – frutto di millenaria divisione, debolezza e subalternità – hanno sempre guardato a fazioni e parrocchie nella speranza di accaparrare benefici e privilegi e non come a strumenti per la tutela dei propri diritti e della propria libertà di pensiero. Venti anni di fascismo e cinquanta di democrazia cristiana, ne sono la più recente testimonianza. Solo il Risorgimento e la Resistenza al nazifascismo ne rappresentano la rara eccezione.

Meraviglia non poco che la percentuale del 59% dei No sia considerata sorprendente e schiacciante di fronte al 41% dei Sì. I contendenti di un Referendum sono due e quel 59% è una torta da tagliare in molte fette, mentre il 41% ottenuto dall’ottanta per cento di un solo partito è percentuale di fatto più alta di quella identica ottenuta da tutto il Pd nelle ultime elezioni europee.

Meraviglia non poco che ci si meravigli che Beppe Grillo e il Movimento Cinque Stelle chiedano oggi di andare a votare subito con l’Italicum, piuttosto che tra circa due anni con una legge pasticciata, scritta contro di loro e che servirà a rilanciare il proporzionale e le larghe intese. È chiaro che dopo la vittoria del No questa strada è divenuta impraticabile [forse lo sarebbe stato anche con la vittoria del Sì], importante è però vedere come i pentastellati sapranno lottare perché – come scrive questa mattina Nino Galloni su www.scenarieconomici.it – non predomini “il lato oscuro di una grande vittoria”.

Meraviglia non poco che ci si meravigli dell’affermazione che nel centrodestra il vero vincitore del 4 Dicembre non sia Matteo Salvini, ma Silvio Berlusconi che, dopo aver fatto cadere a suo tempo la Bicamerale di D’Alema e oggi la miniriforma di Renzi,  in prospettiva, ha le carte in regola per unificare il centrodestra alle sue condizioni e per sedersi alla trattativa per una nuova legge elettorale che dopo il voto assicuri alla sua parte politica, in un modo o nell’altro, la partecipazione al governo del Paese.

Meraviglia non poco che ci si meravigli che Borsa e Spread, almeno al momento, resistano discretamente alla vittoria del No. Forse Renzi stava davvero diventando fastidioso a Eurogermania [e gli endorsement in suo favore degli ultimi giorni non dimostrano il contrario, anzi…]. L’idea di una campagna per le politiche del 2018,  in cui Renzi avrebbe aperto i cordoni della borsa e maltrattato Bruxelles per accaparrarsi i voti dei cittadini italiani, può essere apparsa meno appetibile ai mercati e alla UE di un’Italia in crisi di governo, più debole e divisa, e nella quale finiranno con l’affermarsi governi tecnici e/o delle larghe intese sul modello tedesco e spagnolo.

Meraviglia non poco che ci si meravigli delle affermazioni di Sgarbi che, nell’odierna puntata di Tagadà, ha parlato di un Renzi sconfitto nel Referendum, ma vincitore politico nel presentarsi come detentore di una percentuale di voti superiore a quella di ogni altro leader e partito.

Meraviglia non poco che non ci si meravigli di sentir parlare dalle parti del Nazareno di dimissioni di Renzi anche dalla  carica di segretario del Pd. Solo in questa evenienza, egli ratificherebbe davvero la propria sconfitta, ma questo apparente consegnarsi alle Erinni del rimorso e dell’espiazione, sarebbe in realtà un peccato di Ubris  pari a quello che l’ha portato a cacciarsi da solo in una situazione a dir poco kafkiana. Scrivevo in proposito in un post di qualche giorno prima del Referendum [Clicca per leggere tutto su Matteo Renzi, i sondaggi e le stelle] :


Ha tentato di modificare gli aspetti anacronistici della Costituzione e cercato di rimuoverne gli elementi di neofeudalesimo introdotti dall'Ulivo nel 2001 per compiacere la Lega Nord. Quale Ubris gli ha fatto credere di poterlo fare con un Parlamento che, in virtù della frammentazione e del trasformismo, frutto di leggi elettorali proporzionali  e di manuali Cencelli, in settant'anni ha prodotto solo le controriforme del Titolo V, del pareggio di bilancio e poco altro? Eppure la sfida innaturale è stata lanciata e vinta e ora l'Equilibrio della Bilancia esige il risarcimento, anche se la montagna ha partorito un topolino, come direbbe il poeta latino Orazio [superamento del bicameralismo paritario, soppressione del Cnel, riforma del titolo V. Il resto è poco o troppo complicato]. La Nemesi attende ora Renzi al varco, sotto forma del fuoco incrociato degli elettori, invitati a votare con la pancia da quasi tutti i partiti […] Quasi impossibile, insomma, opporsi alla galassia di stelle novae, nane stelle e stelle cadenti del firmamento politico italiano e infatti i sondaggi elettorali [anche quelli che, per l'ipocrisia della nostra classe dirigente, circolano ormai clandestini sotto forma di corse di cavalli e di automobili] danno vincente il No e persino i bookmakers inglesi [in Gran Bretagna si scommette anche sulle cose "serie", mentre agli italiani è permesso solo il "gratta e vinci"] pagano la vittoria del Sì tre volte tanto quella del No. E, per chi crede nel linguaggio di astri e pianeti, c'è nel cielo di nascita del Premier, nel giorno delle votazioni, uno stellium in Capricorno, suo segno zodiacale, con Venere e Plutone in transito su Sole e Luna di nascita, tutti all'opposizione di Saturno radicale nel segno del Cancro, mentre ben 16 "pezzi" dello zodiaco [9 di rivoluzione e 7 radicali], compresi in poco più di 60 gradi, fanno da corona allo stellium. L'effetto grafico, come si può vedere, è sorprendente: da una parte Saturno, di fronte tutti gli altri. Il presagio negativo sembra fin troppo chiaro”. 






sergio magaldi













giovedì 1 dicembre 2016

MATTEO RENZI , I SONDAGGI E LE STELLE




La narrazione corrente è che Renzi abbia personalizzato il Referendum e che poi si sia pentito, quando s'è reso conto che i sondaggi vedevano soccombere la Riforma Costituzionale, approvata in Parlamento a maggioranza semplice e perciò bisognosa di conferma referendaria. In realtà, a personalizzare lo scontro sono stati piuttosto i suoi avversari ai quali, come agli italiani poco informati, della riforma non frega niente. Ai primi, perché interessa solo liberarsi di lui, ai secondi perché sanno di vivere nel paese del Gattopardo. Politicamente, non si può dare torto ai nemici di Renzi che intendono sfruttare un'occasione tanto ghiotta, se non fosse che in questa poco gioiosa macchina da guerra, ci sono motivazioni diverse e talora contrapposte e che quindi ciascuno finirà col gioire più della sconfitta del Premier che della propria vittoria.

C'è la minoranza del Pd che vuole spodestare Renzi dalla carica di segretario e ci sono quelli, fuori e dentro il partito, che vogliono vendicarsi perché non hanno ottenuto da lui quello che speravano. C'è Forza Italia, che prima ha votato la riforma, poi s'è tirata indietro, diffondendo la leggenda metropolitana che si chiamava fuori dal patto del Nazareno per l'elezione non concordata del Presidente della Repubblica e non perché il partito si stava dimezzando. C'è la Lega Nord che non digerisce la riforma del Titolo V che limita la sovranità delle Regioni e che, con i suoi alleati di Fratelli d'Italia, vede Renzi come fumo agli occhi perché continua a raccogliere migranti, naufraghi del Mare nostrum. C'è il Movimento Cinque Stelle che vuole toglierlo di mezzo perché lo considera l'unico vero impedimento alla presa del potere e alla realizzazione della "decrescita felice". 

Dietro il corteo principale, ci sono poi i tanti cani sciolti della prima e della seconda Repubblica, i cosiddetti "migliori" costituzionalisti [secondo l'espressione di Marco Travaglio], i nostalgici, i conservatori, gli opportunisti, i centri sociali  e quella parte dei cattolici che rimprovera a Renzi la legge in favore dei gay. C'è infine una buona fetta del popolo della rete, pentastellati di serie B, C e D che, per mille ragioni, anche giuste dal loro punto di vista, ne vogliono la testa, convinti come sono che, caduto lui, otterranno finalmente posti di lavoro, welfare e giustizia.

Beppe Grillo raccomanda ai suoi di "votare con la pancia" e non con la testa. Mutatis mutandis, la stessa cosa, con l'eccezione di Berlusconi, fanno i leader degli altri partiti che invitano a votare per il No. E infatti, se i militanti del Movimento Cinque Stelle votassero con la testa, sceglierebbero il Sì, per la semplice ragione che con l'attuale legge elettorale avrebbero, tra poco più di un anno, concrete possibilità di vincere da soli le elezioni politiche. E' vero, d'altra parte, che Grillo ha capito che l'Italicum ha poche possibilità di sopravvivere al referendum, anche in caso di vittoria del Sì, e preferisce intestarsi oggi un'effimera vittoria politica, piuttosto che rischiare domani di vincere davvero, anche perché sa di non avere ancora i quadri per governare [Roma docet] e non a torto si accontenta al momento - così come faceva il vecchio PCI dell'epoca della guerra fredda - di gestire un quarto dell'elettorato italiano.

Analogamente, il popolo della Lega e di Fratelli d'Italia, se votasse con la testa e non con la pancia, sceglierebbe il Sì che rappresenta l'unico modo per non fermarsi ad uno sterile 15% dei consensi, divisivo con il centrodestra di Berlusconi. Il quale, dal canto suo, è l'unico che raccomanda di votare con la testa [mentre la pancia gli dice di votare Sì, come invitano a fare le sue aziende], perché con la vittoria del No ha due opzioni: sedersi al tavolo delle trattative per il nuovo governo tecnico o delle larghe intese o, in subordinata, una volta cambiata la legge elettorale, entrare in una coalizione con tutte le forze del centro e della destra e lottare per vincere le elezioni politiche.
Anche la minoranza del Pd dà l'indicazione per un voto di pancia: la vittoria del No contro un Sì che ottenesse più del 40% dei voti [oltre la stessa percentuale che il Pd raggiunse nelle elezioni europee] avrebbe forse il potere di far dimettere Renzi dal governo, non dalla segreteria, dando all'ex sindaco di Firenze l'opportunità di attribuire la sconfitta all'atteggiamento anti-partito dei dissidenti. Paradossalmente, invece, con la vittoria del Sì, la minoranza del Pd metterebbe nelle mani del suo segretario una patata bollente. Cambiare davvero la legge elettorale, come Renzi ha promesso a Cuperlo, potrebbe diventare difficile: per l'impossibilità di trovare una maggioranza in Parlamento e per la necessità di superare in tempi brevi la complessa burocrazia dell'elezione dei nuovi senatori. Renzi, anche per l'accresciuta autostima determinata dalla vittoria referendaria, potrebbe essere tentato - Corte Costituzionale permettendo - di lasciare in piedi l'Italicum, andando a sbattere nelle elezioni del 2018 contro i Cinque Stelle che, come si diceva sopra, con l'indicazione gastrointestinale di Grillo e la conseguente possibile vittoria del No, si precludono di fatto questa opportunità, preferendo una vittoria di Pirro e il rischio di una lenta quanto inarrestabile decadenza.

Ciò premesso, Matteo Renzi non è esente da responsabilità. Ha tentato di modificare gli aspetti anacronistici della Costituzione e cercato di rimuoverne gli elementi di neofeudalesimo introdotti dall'Ulivo nel 2001 per compiacere la Lega Nord. Quale Ubris gli ha fatto credere di poterlo fare con un Parlamento che, in virtù della frammentazione e del trasformismo, frutto di leggi elettorali proporzionali  e di manuali Cencelli, in settant'anni ha prodotto solo le controriforme del Titolo V, del pareggio di bilancio e poco altro? Eppure la sfida innaturale è stata lanciata e vinta e ora l'Equilibrio della Bilancia esige il risarcimento, anche se la montagna ha partorito un topolino, come direbbe il poeta latino Orazio [superamento del bicameralismo paritario, soppressione del Cnel, riforma del titolo V. Il resto è poco o troppo complicato]. La Nemesi attende ora Renzi al varco, sotto forma del fuoco incrociato degli elettori, invitati a votare con la pancia da quasi tutti i partiti. E si sa che in Italia partiti e parrocchie sono sempre ascoltati dalla maggioranza dei cittadini. Diversamente non si spiegherebbero 20 anni di fascismo e 50 di democrazia cristiana.

Quasi impossibile, insomma, opporsi alla galassia di stelle novae, nane stelle e stelle cadenti del firmamento politico italiano e infatti i sondaggi elettorali [anche quelli che, per l'ipocrisia della nostra classe dirigente, circolano ormai clandestini sotto forma di corse di cavalli e di automobili] danno vincente il No e persino i bookmakers inglesi [in Gran Bretagna si scommette anche sulle cose "serie", mentre agli italiani è permesso solo il "gratta e vinci"]pagano la vittoria del Sì tre volte tanto quella del No. E, per chi crede nel linguaggio di astri e pianeti, c'è nel cielo di nascita del Premier, nel giorno delle votazioni, uno stellium in Capricorno, suo segno zodiacale, con Venere e Plutone in transito su Sole e Luna di nascita, tutti all'opposizione di Saturno radicale nel segno del Cancro, mentre ben 16 "pezzi" dello zodiaco [9 di rivoluzione e 7 radicali], compresi in poco più di 60 gradi, fanno da corona allo stellium. L'effetto grafico, come si può vedere, è sorprendente: da una parte Saturno, di fronte tutti gli altri. Il presagio negativo sembra fin troppo chiaro. 

Eppure, non solo occorre ricordare quello che dicevano i saggi del Rinascimento, e cioè che "gli astri inclinano ma non determinano", ma anche osservare attentamente la posizione di Giove di nascita che dal Medio Cielo forma un trigono esatto con Saturno radicale e un sestile altrettanto esatto con Plutone di transito [Saturno 15°Cancro, Giove 15°Pesci, Plutone 15° Capricorno]. Avrà Giove la forza per ribaltare il pronostico o almeno per attenuarne la portata negativa nei confronti del Premier? Ecco un interrogativo in più per i cultori dell'antica scienza dei Caldei.

sergio magaldi