martedì 7 novembre 2017

Sacro impero europeo della nazione germanica: neofeudalesimo e autonomie




 Da Carlo Magno [742-814] a Ottone il Grande [912-973], da Ottone il Grande, re di Germania, a Massimiliano I d’Asburgo [1459-1519], da Massimiliano I ad Angela Dorothea Kasner Merkel [1954-?], Cancelliera tedesca da 12 anni, c’è una continuità politica del continente europeo che più che guardare all’Europa dei popoli, ad una Confederazione tra le nazioni europee o ad una Federazione Europea o agli Stati Uniti d’Europa, sembra sempre più ispirarsi alla tradizione del Sacro Romano impero della nazione germanica, ufficialmente decaduto solo nel 1806 per volontà del “Cesare progressivo”, come fu chiamato da Gramsci Napoleone Buonaparte o Bonaparte, secondo il suo cognome francesizzato, [1769-1821] che poco aveva di germanico, essendo nato in Corsica da genitori italiani.

 Prima della metà del secolo scorso la restaurazione del Sacro romano impero della nazione germanica fu già tentata da Adolf Hitler [1889-1945], ma il Führer lo fece in modo sgangherato ricorrendo alle armi, con l’aiuto del capitalismo classico e col massacro di milioni di ebrei [che secondo il Museo dell'Olocausto di Washington non furono “soltanto” i sei milioni uccisi nei campi di concentramento, ma complessivamente tra i 15 e i 20 milioni se si considerano le oltre 42mila strutture create in tutta l’Europa per sterminare gli ebrei]. Con la nascita della UE [Unione Europea], la Germania ha di fatto restaurato nel continente europeo quell’impero che Napoleone aveva abbattuto due secoli prima e lo ha fatto: 1)Riunificando il proprio Paese a spese della comunità europea. 2)Grazie all’apporto del capitalismo finanziario. 3)Con l’appoggio della Francia, suo principale Vassallo. 4)Togliendo la sovranità monetaria ai paesi dell’Unione. 5)Imponendo in tutta Europa il pareggio di bilancio e una politica di austerità che rende i governi nazionali – a prescindere dalle forze politiche che ne facciano parte – meri esecutori di un impero centralizzato e globalizzato la cui anima è rappresentata dalla BCE [Banca Centrale Europea] con sede in Germania, a Francoforte sul Meno. 6)Distruggendo le economie nazionali a proprio vantaggio. 7)Strutturando il territorio europeo in tanti feudi con stati vassalli, valvassori e valvassini, senza tuttavia lasciar sopravvivere quell’economia curtense che caratterizzò positivamente l’alto Medioevo.

 È più che mai comprensibile che in questo feudalesimo di ritorno trovino spazio, all’interno degli stati nazionali europei, spinte autonomistiche e indipendentistiche con l’obiettivo di instaurare direttamente un rapporto con l’UE, vista ormai la manifesta impotenza delle nazioni a decidere sulle scelte di politica economica e sociale e che per converso si traduce in un maggiore “sfruttamento” delle risorse locali a vantaggio di una nazione sempre più impoverita dalla necessità di far quadrare i propri conti in ossequio alle ristrettezze imposte dall’impero teutonico. D’altra parte – al di là di qualche fuga in avanti rappresentata da movimenti e partiti politici che per motivi elettorali si spingono sino a chiedere l’uscita dall’euro e/o dall’Europa – le autonomie consolidate, che per antica vocazione hanno una qualche possibilità di coniugare il verbo dell’indipendenza, si guardano bene dal dichiarare di voler prescindere dalla moneta unica e dall’Europa. È il caso ultimo della Catalogna che, volendo separarsi dalla Spagna, non ha mai smesso di innalzare nei giorni scorsi, insieme alla bandiera con stella e strisce giallorosse, anche la bandiera blu dell’Europa con il cerchio a 12 stelle. E questo è un punto di forza, ma anche di debolezza delle aspirazioni indipendentistiche. Perché se da una parte tende a rassicurare l’Europa e il Mercato, dall’altra non guadagna il favore di quella parte, sempre più consistente, dell’opinione pubblica europea che non vede, come per esempio, nella dichiarazione di indipendenza della Catalogna una sfida a Eurogermania, ma semplicemente un anelito egoistico e di parte. Il rovescio della medaglia è che, almeno in questa fase storica, l’UE tedesca con stampella francese e corteo di servili vassalli europei non può permettersi di assecondare le aspirazioni all’indipendentismo di regioni controllate dagli stati che dell’Unione fanno parte, per almeno tre ordini di motivi:1)Non scontentare i propri fedeli vassalli rischiando imprevedibili colpi di testa da parte loro. 2)Garantire il più possibile, attraverso il controllo nazionale, la tenuta dell’intero sistema. 3)Evitare assolutamente che dietro le aspirazioni indipendentistiche di alcune regioni europee si nascondano e/o possano manifestarsi col tempo ben altre intenzioni, quale soprattutto la messa in questione delle attuali politiche economiche e sociali imposte a tutto il continente dall’impero europeo della nazione tedesca.

 E tutto ciò con buona pace dei soliti complottisti che hanno creduto di vedere, nei recenti avvenimenti catalani, addirittura lo zampino dell’UE per mettere in crisi la Spagna, lanciata verso una crescita del proprio prodotto nazionale lordo ben superiore a quella di tutti gli altri paesi europei. Crescita che peraltro non ha ridotto la disoccupazione [ben superiore a quella dell’Italia e di altri stati], né implementato i bassi salari e le esigue pensioni [2500-3000 euro è l’ammontare massimo delle pensioni più ricche elargite dal sistema pensionistico spagnolo], né incrementato i consumi, né ridotto l’indebitamento con le istituzioni internazionali e neppure risolto la crisi politica che si trascina da tre elezioni politiche generali con un governo neofranchista che si regge sull’astensione dei socialisti del PSOE e che spera con Rajoy in una prossima e schiacciante vittoria elettorale per il pugno duro usato contro i catalani.


sergio magaldi    

Nessun commento:

Posta un commento